L’Infinity Paradigm (“Infinity Paradigm℠) delinea: i modelli, i concetti, le impalcature e le norme cosi come essi attengono allo scopo del data center; la definizione di data center; i suoi componenti; le strutture; le topologie; le metodologie; i progetti; i piani; la documentazione; la disponibilità; la sicurezza; la salvaguardia; la resilienza; la capacità; l’efficienza; le operazioni; le telecomunicazioni; l’energia elettrica; i sistemi di raffreddamento; i cablaggi; le strutture civili; le architetture; l’illuminazione; i sistemi di messa a terra; la segnaletica; la connettività; l’information technology; i software; l’applicazione; il monitoraggio; il centro operativo di rete; il centro delle attività operative; i server; i sistemi di immagazzinamento dati; i backup; il recupero dati; la riscrittura dati; l’archiviazione; ogni metodo e tecnologia, prodotto o servizio che sia in relazione con l’installazione, la trasmissione delle applicazioni e l’agevolazione dell’organizzazione”.
L’Infinity Paradigm® è il paradigma che genererà un mutamento epocale nel modello dell’industria del data center, e rimodellerà l’immagine del settore del data center e dell’information technology rispetto a come sono stati conosciuti fino ad oggi. L’Infinity Paradigm fornisce, a tutti coloro che ruotano intorno allo sviluppo di un data center , infinite possibilità di progettazione, pianificazione, operazione, manutenzione, con l’obiettivo di adottare elevati livelli di affidabilità, sicurezza, efficienza, capacità e resilienza. Ciò è realizzato attraverso una prospettiva globale ed esclusiva che abbraccia l’intero ecosistema dell’applicazione e comprende i vari livelli: Applicazione; Piattaforma; Calcolo; Infrastruttura responsabile della trasmissione dell’applicazione; Infrastruttura IT; Infrastruttura del complesso del sito; Topologia.
In base a quanto stabilito dalla filosofia dell’IDCA, i Data Center Tiers proiettano una visione estremamente limitata della disciplina del data center e sono così poco strutturati da risultare letteralmente inefficaci per qualsiasi proposito pratico.

Il sistema di norme, strutture e definizioni del data center forniscono solamente una “micro” vista delle specifiche caratteristiche del sito. Il risultato è sostanzialmente un panorama complessivo errato.
L’Infinity Paradigm rielabora il percorso attraverso cui i data centers sono definiti, osservati, modellati, e dunque ottimizzati sia dal punto di vista concettuale che pratico per raggiungere il proposito per cui sono stati creati.
L’Infinity Paradigm fornisce sia
Una vista Macro sull’intero ecosistema dell’applicazione
Una vista Micro su ogni livello specifico dell’ecosistema
L’ecosistema delle applicazioni (AE)SM
Le applicazioni vivono, respirano, interagiscono ed esistono solamente all’interno di un’ ecosistema che le supporta. Il data center, essendo l’infrastruttura che supporta “the Application Ecosystem (AE)” e il suo benessere, provvede a tale necessità.
Ridefinendo il Data Center

Un Data Center (DC) è l’infrastruttura che supporta “the Application Ecosystem (AE).
Un Data Center Node (DCN) è l’insieme fisico del sito (Site), composto dalla Site Facility Infrastructure (SFI) e dall’IT Infrastructure (ITI) che supportano l’AE ad un determinato nodo topologico.
Un Data Center Cloud (DCC) è un insieme di Data Center Node organizzati in una specifica topologia (Topology).
L’AE è edificato sui livelli astratti seguenti, che vengono combinati nell’ecosistema dell’applicazione con il proposito di soddisfare i requisiti dell’organizzazione: Applicazione; Piattaforma; Calcolo; Infrastruttura IT (ITI); Infrastruttura del complesso del sito (SFI); Sito;Topologia.


L’Infinity Paradigm delinea l’AE attraverso livelli astratti.
L’AE, i suoi livelli astratti e le loro interrelazioni sono rappresentati attraverso i modelli The Core o The Pyramid.
Application Ecosystem (AE)SM






drag me!

DCN 1 DCN n
DCC
DCC

Caratteristiche dell’Infinity Paradigm
Sistema di classificazione e punteggio per il data center
Excellence
ESR® - L’ indice unico e affidabile per misurare le competenze di un Data Center!

L’indice di efficacia (ESR) altro non è che il sistema e le metodologie per una valutazione puntuale dell’ efficacia di un sistema complesso.
In astratto, quando si parla del sistema e delle metodologie per valutare e confrontare l’efficacia di un sistema complesso composto da componenti indipendenti o interdipendenti, si parla dell’ ESR®. L’efficacia di ogni singolo componente è valutata e misurata sulla base di criteri determinati. L’efficacia misurata per ogni singolo componente è combinata per generare un punteggio globale di efficacia per l’intero sistema, così da poter confrontare il sistema con altri sistemi inseriti nello stesso ambito o contesto. Esempi di utilizzo dell’indice di efficacia sono: Data center rating, business rating, service provider rating, security ratings etc.
L’ESR® di un Data Center è una misura dell’efficacia complessiva dell’ecosistema dell’applicazione (AE) di un’organizzazione, del modello di trasmissione dell’applicazione (ADM), dell’infrastruttura su cui viaggia l’applicazione (ADI), ma anche della disponibilità, della sicurezza, della salvaguardia, della resilienza, dell’efficienza, della capacità e del funzionamento di ogni livello dell’AE.


Standardizzare basandosi sull’Infinity Paradigm!
All’IDCA va riconosciuto il merito di essere la prima organizzazione a livello mondiale ad incoraggiare e condurre una collaborazione e una comunicazione aperta per lo sviluppo delle normative relative ai data center. L’IDCA promuove gli sforzi di collaborazione, permettendo ai diversi gruppi di lavoro di operare fianco a fianco prendendo così parte allo sviluppo della missione dell’IDCA: sviluppare una serie di norme per il settore dei data center che siano complete, efficaci e orientate alla specifica applicazione e che gettino le basi per provvedere a necessità localizzate e specializzate. L’obiettivo è quello di colmare tutti i vuoti normativi esistenti nel settore, rendendo possibile il miglioramento e lo sviluppo futuro di tutti i punti di forza relativi alle aree chiave del data center. Attraverso la collaborazione nell’opera di standardizzazione, vero elemento innovativo nel settore dei data center, qualcuno potrebbe rimanere meravigliato da quanto l’insieme dei contributi provenienti da esperienze diverse, possa risultare in valore superiore alla semplice somma dei singoli contributi, e di quanto sia semplice convogliarle insieme, rendendo il complesso mondo dei data center più semplice e pratico per chiunque. Non importa quanto sia più o meno grande il singolo contributo: questo richiede tre passi per contribuire alla realizzazione della più grande opera normativa in continua evoluzione relativa ai data center!
Imparare
AUnirsi e sottoporsi al programma educativo sui data center dell’IDCA certificato a livello mondiale! Rimanere sempre all’avanguardia dell’industria del data center e delle sue tendenze, avere completa conoscenza dell’ Infinity Paradigm e dell’intero ecosistema dell’applicazione (AE).
Collaborare
BPartecipare. Mantenere sempre aggiornato il proprio bagaglio culturale. Aprire la propria mente spingendosi verso nuove frontiere di pensiero. Collaborare con i professionisti del settore, dare il proprio contributo, far tesoro di quello degli altri e essere elemento attivo nella sviluppo della normative future sui data center, basate sull’Infinity.
Condividere
CConcorrere alla crescita del mondo! Partecipare al movimento che condivide i propri risultati nel mondo dei data center in piena libertà, per un’opinione pubblica meglio informata, con data center ordinati, disponibili e operativi, sulla base di quanto prescritto dall’Infinity.
